IDEE IN MOVIMENTO
Un gin chiamato ginepraio
La nouvelle vague del Gin è oggi. Oltre ai grandi brand sugli scaffali dei migliori bantender mondiali c'è questo liquore un tempo usato nei cocktail
I Carnevali più belli d’Italia
Al via il Carnevale e con esso, come da tradizione tantissimi gli appuntamenti da non perdere in Italia. Da nord a sud tantissime sono le
Isola d’Elba: l’isola delle farfalle
Esistono luoghi magici. Luoghi che pensi che solo nella tua fantasia possano esistere. Poi scopri esistono davvero. Ecco allora un itinerario magico e speciale che conduce
Tortelli del Mugello: pasta fresca e patate. La storia di 500 tortelli per 18 persone
(Articolo con ricetta) Tortelli del Mugello: pasta fresca e patate. Non solo patate ma anche formaggio, aglio e prezzemolo. Il tortello di patate nel Mugello
I 12 dolci di Natale più buoni del mondo
I 12 dolci di Natale più buoni del mondo. Li conoscete? Se siete stanchi dei soliti dolci natalizi tipo panettone, pandoro, ricciarelli e torroni e
Urbania. Sette buoni motivi per visitarla
Siamo nel Montefeltro, nella valle del Metauro, in mezzo all'Appennino al confine di ben quattro regione: Umbria, Marche, Toscana ed Emilia Romagna. Qui si trova
Castiglioncello. Eterno mito
Castiglioncello, eterno mito. La notizia della vendita per 15 milioni di euro della villa che fu per oltre trent'anni di Alberto Sordi e prima di
Dicembre: arrivano i Krampus!
Dicembre si apre il 5 del mese con la festa di San Nicola. La chiesa Cristiana celebra questo Santo con una festa speciale legata alle
Toscana Sacra. Misticismo e liquori monastici
Si avvicina il Natale e vi guidiamo nella Toscana Sacra. In un itinerario di misticismo fra abbazie, pievi, monasteri ed eremi che offrono in molti
Agrumi, al via la stagione.
E' partita da pochi giorni la stagione degli agrumi. Quale frutto è agrume? Limoni, arance, mandarini, bergamotti, cedri, pompelmi, mandaranci e clementine. Sono loro i
Ortobioattivo: ortaggi sani senza aiuti esterni
Ortobioattivo. Sapete di cosa si tratta? In parole povere è un orto dove gli ortaggi vengono coltivati in un terreno molto ricco di sostanze. Terreni
A Coruña. La perla della Galizia
A Coruña il vento soffia sempre. Mentre scruti l'orizzonte sugli scogli che proteggono la spiaggia cittadina del Riazor non puoi che sentirlo forte. Ti sferza,
A Grosseto Italian taste experience
Prende il via a Grosseto il primo evento dedicato esclusivamente alle produzioni di nicchia e all'enogastronomia italiana.Italian taste experience si propone sul mercato come unico
Pizza o pinsa? A voi la scelta
La pizza è conosciuta in tutto il mondo. Pizza è "pizza" in ogni lingua. Pizza è segno di italianità. I nostri maestri pizzaioli sono i
Puanina tour, la terra delle sette lingue.
L Il Puanina tour è l'immersione totale in uno spazio fortemente identitario, di storie e tradizioni che parlano di multicultura. Una montagna poco nota dove
Infiorata: 8 quelle da non perdere.
Per chi ama programmare gite e viaggi il 23 giugno è da mettere in calendario. Come da tradizione, esattamente sessanta giorni dopo Pasqua si celebra
L’ambiente il cibo e la salute
Oggi di ambiente si parla molto, a volte troppo e nel modo sbagliato. Forse se una ragazzina svedese ( Greta Thunberg), strumentalizzata o no, non
Spaghetti integrali della salute
Fave fresche di stagione, porri, pomodorini e curcuma. Io adoro la pasta soprattutto quella integrale e gli spaghetti (LEGGI). Naturalmente deve essere certificata, di grani
Da Dino, 122 anni di (grande) ristorazione
Il fiasco di vino lo trovi sulla tavola. Il simbolo di un mondo che sembrava difficile ma era più semplice di quello di oggi. Ti
Caterina de’ Medici e il suo nuovo museo
La figura di Caterina de’ Medici affascina. Mi innamorai della sua vita, ormai tanti anni, fa seguendo il racconto di un livornese. Eravamo nella
Il giardino dell’iris
Il giardino col fiore di Firenze Ecco una visita da non perdere. Poco meno di un mese per ammirare da vicino le mille sfumature, di
Ronchi Pichi il vino dolce che ha ritrovato la strada
Tornano di moda vini aromatizzati e liquori italiani. Ronchi Pichi, ovvero, il vino aromatizzato che non poteva mancare nel mobile bar delle case borghesi almeno
Sui Colli Orientali del Friuli i vini di frontiera
Antonella Cantarutti e Fabrizio Ceccotti I colli orientali del Friuli sono la nostra meta. Più precisamente dirigiamo verso l’azienda Cantarutti Alfieri. Ci aspetta una delle
Officina Vallini: costruzioni culinarie
L’ Officina Vallini è il luogo dove Emanuele e sua moglie Ornella accolgono clienti, amici e familiari. Siamo a Bibbona, nell’entroterra di Livorno in Val
DA COLLODI A VINCI: a piedi tra borghi e olivi
Dalla Via della Fiaba al paese di Leonardo. Da Collodi a Vinci, camminando a mezza costa tra colline, oliveti e campi in fiore Abbiamo deciso
Carnevale e “Carnevamelle”
Dopo i classici "cenci" ecco le “Carnevamelle”. Il carnevale e il rogo delle vanità. “Viva, Viva il Carnevale tanto ogni scherzo vale!” Siamo a Firenze, la
Zafferano: Firenze e la sua Zima
Zafferano è la spezia della salute. Per Firenze è la sua "zima". I miei lettori penseranno: ecco ritornate a parlare di zafferano. Sì, torno a parlare
Libri: Patagonia. Il viaggio di uno scrittore
L'ultimo pirata della Patagonia: di nuovo in viaggio con Tito Barbini. Ho deciso di ripartire, di tornare in quella Patagonia (LEGGI) dove non sono ancora
Caffè con vista
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica “Consigli di gusto” - Lo scenario è quello impareggiabile di Firenze. Siamo sui tetti dai coppi rossi, sullo
Franco Zeffirelli… fino all’ultima cena
Enrico Zoi per la rubrica "Anniversari" - Il 12 febbraio del 1923, a Firenze, vede la luce Gian Franco Corsi, universalmente noto come Franco Zeffirelli.
Donne del vino rinnovo della delegata della Toscana
Cambio al vertice per la delegazione toscana delle Donne del Vino, l'associazione che raggruppa oltre 1000 donne che si occupano di vino in modo professionale.
Cibo Falso Made in Italy: dal Chianti brasiliano al salame tuscana
Cibo Falso Made in Italy: dal Chianti brasiliano al salame tuscana
Un gin chiamato ginepraio
La nouvelle vague del Gin è oggi. Oltre ai grandi brand sugli scaffali dei migliori bantender mondiali c'è questo liquore un tempo usato nei cocktail
I Carnevali più belli d’Italia
Al via il Carnevale e con esso, come da tradizione tantissimi gli appuntamenti da non perdere in Italia. Da nord a sud tantissime sono le
Isola d’Elba: l’isola delle farfalle
Esistono luoghi magici. Luoghi che pensi che solo nella tua fantasia possano esistere. Poi scopri esistono davvero. Ecco allora un itinerario magico e speciale che conduce
Tortelli del Mugello: pasta fresca e patate. La storia di 500 tortelli per 18 persone
(Articolo con ricetta) Tortelli del Mugello: pasta fresca e patate. Non solo patate ma anche formaggio, aglio e prezzemolo. Il tortello di patate nel Mugello
I 12 dolci di Natale più buoni del mondo
I 12 dolci di Natale più buoni del mondo. Li conoscete? Se siete stanchi dei soliti dolci natalizi tipo panettone, pandoro, ricciarelli e torroni e
Urbania. Sette buoni motivi per visitarla
Siamo nel Montefeltro, nella valle del Metauro, in mezzo all'Appennino al confine di ben quattro regione: Umbria, Marche, Toscana ed Emilia Romagna. Qui si trova
Castiglioncello. Eterno mito
Castiglioncello, eterno mito. La notizia della vendita per 15 milioni di euro della villa che fu per oltre trent'anni di Alberto Sordi e prima di
Dicembre: arrivano i Krampus!
Dicembre si apre il 5 del mese con la festa di San Nicola. La chiesa Cristiana celebra questo Santo con una festa speciale legata alle
Toscana Sacra. Misticismo e liquori monastici
Si avvicina il Natale e vi guidiamo nella Toscana Sacra. In un itinerario di misticismo fra abbazie, pievi, monasteri ed eremi che offrono in molti
Agrumi, al via la stagione.
E' partita da pochi giorni la stagione degli agrumi. Quale frutto è agrume? Limoni, arance, mandarini, bergamotti, cedri, pompelmi, mandaranci e clementine. Sono loro i
Ortobioattivo: ortaggi sani senza aiuti esterni
Ortobioattivo. Sapete di cosa si tratta? In parole povere è un orto dove gli ortaggi vengono coltivati in un terreno molto ricco di sostanze. Terreni
A Coruña. La perla della Galizia
A Coruña il vento soffia sempre. Mentre scruti l'orizzonte sugli scogli che proteggono la spiaggia cittadina del Riazor non puoi che sentirlo forte. Ti sferza,
A Grosseto Italian taste experience
Prende il via a Grosseto il primo evento dedicato esclusivamente alle produzioni di nicchia e all'enogastronomia italiana.Italian taste experience si propone sul mercato come unico
Pizza o pinsa? A voi la scelta
La pizza è conosciuta in tutto il mondo. Pizza è "pizza" in ogni lingua. Pizza è segno di italianità. I nostri maestri pizzaioli sono i
Puanina tour, la terra delle sette lingue.
L Il Puanina tour è l'immersione totale in uno spazio fortemente identitario, di storie e tradizioni che parlano di multicultura. Una montagna poco nota dove
Infiorata: 8 quelle da non perdere.
Per chi ama programmare gite e viaggi il 23 giugno è da mettere in calendario. Come da tradizione, esattamente sessanta giorni dopo Pasqua si celebra
L’ambiente il cibo e la salute
Oggi di ambiente si parla molto, a volte troppo e nel modo sbagliato. Forse se una ragazzina svedese ( Greta Thunberg), strumentalizzata o no, non
Spaghetti integrali della salute
Fave fresche di stagione, porri, pomodorini e curcuma. Io adoro la pasta soprattutto quella integrale e gli spaghetti (LEGGI). Naturalmente deve essere certificata, di grani
Da Dino, 122 anni di (grande) ristorazione
Il fiasco di vino lo trovi sulla tavola. Il simbolo di un mondo che sembrava difficile ma era più semplice di quello di oggi. Ti
Caterina de’ Medici e il suo nuovo museo
La figura di Caterina de’ Medici affascina. Mi innamorai della sua vita, ormai tanti anni, fa seguendo il racconto di un livornese. Eravamo nella
Il giardino dell’iris
Il giardino col fiore di Firenze Ecco una visita da non perdere. Poco meno di un mese per ammirare da vicino le mille sfumature, di
Ronchi Pichi il vino dolce che ha ritrovato la strada
Tornano di moda vini aromatizzati e liquori italiani. Ronchi Pichi, ovvero, il vino aromatizzato che non poteva mancare nel mobile bar delle case borghesi almeno
Sui Colli Orientali del Friuli i vini di frontiera
Antonella Cantarutti e Fabrizio Ceccotti I colli orientali del Friuli sono la nostra meta. Più precisamente dirigiamo verso l’azienda Cantarutti Alfieri. Ci aspetta una delle
Officina Vallini: costruzioni culinarie
L’ Officina Vallini è il luogo dove Emanuele e sua moglie Ornella accolgono clienti, amici e familiari. Siamo a Bibbona, nell’entroterra di Livorno in Val
DA COLLODI A VINCI: a piedi tra borghi e olivi
Dalla Via della Fiaba al paese di Leonardo. Da Collodi a Vinci, camminando a mezza costa tra colline, oliveti e campi in fiore Abbiamo deciso
Carnevale e “Carnevamelle”
Dopo i classici "cenci" ecco le “Carnevamelle”. Il carnevale e il rogo delle vanità. “Viva, Viva il Carnevale tanto ogni scherzo vale!” Siamo a Firenze, la
Zafferano: Firenze e la sua Zima
Zafferano è la spezia della salute. Per Firenze è la sua "zima". I miei lettori penseranno: ecco ritornate a parlare di zafferano. Sì, torno a parlare
Libri: Patagonia. Il viaggio di uno scrittore
L'ultimo pirata della Patagonia: di nuovo in viaggio con Tito Barbini. Ho deciso di ripartire, di tornare in quella Patagonia (LEGGI) dove non sono ancora
Le patatine fritte compiono 170 anni
Le patatine fritte compiono 170 anni
Chianina e finocchiona IGP a Taste Firenze
Chianina e finocchiona IGP a Taste Firenze
La schiacciata della Messeri e del Parri
La schiacciata, ovvero la pasta di pane con l’aggiunta di un po’ d’olio nell’impasto, salata in superficie e croccante di cui vi parlo oggi è
A tavola con… Stanley Kubrick
A tavola con... Stanley Kubrick Enrico Zoi intervista Filippo Ulivieri
Iscriviti & ricevi la nostra newsletter
Ricevi gratuitamente la newsletter settimanale che ti informa delle nuove ricette, consigli di viaggio e articoli della settimana