DA LEGGERE E GUSTARE
Cime di rapa: salute e bontà in 5 ricette
Le cime di rapa sono una specialità. La ricetta più tipica è quella delle orecchiette con le cime di rapa ma si possono cucinare in
I Cavoli della Salute: Viaggio Nel Mondo del Benessere attraverso le Foglie Verdi
Viaggiatori del gusto, avventuratevi in un viaggio culinario tra le foglie verdi e nutrienti dei cavoli, un tesoro di salute che ha attraversato secoli e
Sai cos’è l’okara? Ecco le polpette!
Si chiama okara ed è una preziosissima fonte di nutrienti, un alimento prezioso e antispreco. In questi tempi in cui si ricerca sempre più un
Friggere leggero
A chi non piace una buona frittura? La frittura è una delle delizie per il palato che rende croccante e appetibile ogni cosa. Però sappiamo
Frittelle di mele
frittelle di mele ricetta
Confettura di more di rovo: le varianti senza semi e con liquore
Articolo e ricetta di Roberta Capanni per la rubrica - "Le ricette di Gustarviaggiando" - La Confettura di more di rovo con le sue le
Fresche merende estive
Articolo di Roberta capanni per la rubrica "Le ricette di Gustarviaggiando" - In estate può darsi che la prima colazione si faccia un po’ più
Frittelle di borragine del Leopardi: attenzione a non esagerare
Giacomo Leopardi era un buongustaio. Quando morì, a soli 37 anni, pare avevesse fatto un lauto e pesante pasto. Il grande poeta di Recanati amava
Erbe in cucina: Tarassaco, semplicità dei prati nel piatto
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica "le ricette di Gustarviaggiando" - Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta che cresce in ognidove. Da bambini
Ricette medievali: l’agliata
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica "Ricette " - Tra le ricette medievali le salse sono una base da prendere in seria considerazione. Prima
L’aceto di mele e la ricetta del cavolo croccante con il pollo di recupero
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica "Le ricette di Gustarviaggiando" - Usate l’Aceto di mele? Sì? Ma sapete che per ottenere il massimo, questo
Biscotti befanini: dalla Versilia per tradizione
La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte... anche se oggi la Befana non riesce a spaventare i bambini perchè sempre più spesso
Testaroli a Natale: una deliziosa ricetta tradizionale da scoprire
i testaroli della garfagnana la ricetta
DUE LIBRI A CASO
LIBRI: letture e riletture
Da qualche tempo ho iniziato ad appuntarmi i libri che leggo. Ho un piccolo quaderno di quelli con le righe dove annoto autore, titolo, data di uscita. Non faccio distinzioni di genere, sono una lettrice
Il libro è servito: “Tonio Kröger” di Thomas Mann
A rileggerlo dopo tanti anni, il 'Tonio Kröger' di Thomas Mann mi è apparso un racconto verticale. Un po' come un nordico larice che tenda a un indefinito alto, un vertice da identificare. E da
Tarallini dolci delle feste
I tarallini dolci delle feste sono una ricetta che si mantiene bene per diversi giorni. Sotto le feste ci sono sempre tante cose da fare
Farina di castagne: cosa cucinare? La pasta!
La Farina di Castagne è salutare. Con la sua dolcezza è adatta a molte ricette, antiche o nuove. Era stata un po’ dimenticata per qualche
Pasta alla Caruso: spaghetti o bucatini?
"Bucatini alla Caruso” ovvero peperoni, zucchine, pomodori San Marzano, basilico fresco e peperoncino piccante ingredienti che parlano di Napoli. Solo bucatini? No, noi abbiamo provato
Panzanella: 5 ricette fresche
La panzanella è un piatto tipico dell’Italia centrale. Le panzanelle che suggeriamo prendono vita dalla rielaborazione di quella toscana dove il pane viene bagnato, strizzato
EVENTI
Festival Rifiutati 2025
Il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, si inaugura ufficialmente la seconda edizione de Il Festival Rifiutati, il festival-mostra-convegno che trasforma i rifiuti in arte e riflessione sociale, ideato e fortemente voluto dall’Amministratore Unico del Cermec, il Consorzio
Mandrarossa: il vino incontra la letteratura e viaggia tra le librerie d’Italia
Dal cuore della Sicilia un Premio Letterario che unisce narrativa e tradizione enologica. Il viaggio culturale fa tappa nelle librerie indipendenti italiane e culmina nella magica Valle dei Templi. C'è un legame profondo tra vino
Carapace, vent’anni di visione e bellezza: l’opera d’arte che dà forma al vino
Le Tenute Lunelli celebrano l’anniversario della cantina-scultura firmata Arnaldo Pomodoro, nel cuore dell’Umbria. Una storia di armonia tra natura, arte e vino che continua a incantare. C’è un luogo, nel cuore verde dell’Umbria, dove il
Iscriviti & ricevi la nostra newsletter
Ricevi gratuitamente la newsletter settimanale che ti informa delle nuove ricette, consigli di viaggio e articoli della settimana
[mailpoet_form id=”2″]