IDEE IN MOVIMENTO
La Pasta alla Genovese: Storia e Ricetta di un Classico Partenopeo
La Pasta alla Genovese: Storia e Ricetta di un Classico Partenopeo: Un piatto che racconta Napoli La pasta alla genovese è una celebrazione della lentezza
Cime di rapa: salute e bontà in 5 ricette
Le cime di rapa sono una specialità. La ricetta più tipica è quella delle orecchiette con le cime di rapa ma si possono cucinare in
Dal mare alla tavola: le eccellenze ittiche di Fiumicino
Il litorale di Fiumicino, rinomato per la sua pesca abbondante e la cucina marinara, offre una varietà di piatti a base di pesce che riflettono
San casciano e lo StuzziVino della Pieve
A San Casciano ha visto la luce Lo StuzziVino della Pieve l’ultima iniziativa di Pieve di Campoli, l’azienda agricola dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del
L’Olio del Futuro: Tecnologia, Sicurezza e Tracciabilità al Servizio della Tradizione Toscana
La Toscana, terra di antiche tradizioni e preziose eccellenze enogastronomiche, continua a stupire e a innovare nel settore dell'olio extravergine di oliva. Con 91 mila
Tarallo Technology Process, il progetto rivoluzionario di Fiore di Puglia
L’innovazione tecnologica che serve la tradizione di un territorio ed esalta la qualità di un prodotto: è questa la via percorsa da Fiore di Puglia,
Un Brindisi di Luce e Carbonio: Il Metodo Classico Extra Brut della Cooperativa NOUS
Un Brindisi di Luce e Carbonio: Il Metodo Classico Extra Brut della Cooperativa NOUS
I Cavoli della Salute: Viaggio Nel Mondo del Benessere attraverso le Foglie Verdi
Viaggiatori del gusto, avventuratevi in un viaggio culinario tra le foglie verdi e nutrienti dei cavoli, un tesoro di salute che ha attraversato secoli e
Il Mugello e il suo marrone IGP in cucina
Articolo di Roberta capanni per la Rubrica "Il Gusto del territorio" - Il Mugello e il suo marrone IGP oggi sono una realtà ricercata. Il
Il Panettone top 2023 è di Diego Crosara
Il Panettone top 2023 è di Diego Crosara
Pesce d’acqua dolce: un festival per accendere i riflettori
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica “Viaggi di salute”- Pesce d’acqua dolce: un festival per accendere i riflettori su
Grandi chef a Firenzuola: Daniele Cornacchia
Grandi chef a Firenzuola: Daniele Cornacchia. Tra Toscana ed Emilia Romagna tra tradizione e ricerca di sapori.
Razze e carni avicole di qualità: scopriamo quali sono insieme ad Europoll
L’arte culinaria italiana è rinomata per la sua capacità di esaltare la qualità delle materie prime, e quando parliamo
Pesto e teatro, l’enogastronomia regionale sale sul palco
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica “Consigli di Gusto” – Pesto e teatro, un matrimonio riuscito
Borlengo modenese e l’Italia del gusto
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica “I Piaceri d’Italia” – Alzi la mano chi conosce, non essendo della provincia
DUE LIBRI A CASO
Esplorando i Tesori Enologici: Vitigni Rari d’Italia secondo ONAV
L'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV) presenta il primo volume di un progetto ambizioso che celebra la ricca storia dei vitigni minori italiani. Scopri il mondo unico della viticoltura e dell'enologia del nostro paese attraverso
Il libro è servito: “Dove un’ombra sconsolata mi cerca”
Un altro romanzo breve cade sotto i nostri riflettori, sempre accesi con una luce tra il letterario e l'enogastronomico. Si tratta di “Dove un'ombra sconsolata mi cerca”, di Andrea Molesini, del 2019. Che è proprio
Pesto e teatro, l’enogastronomia regionale sale sul palco
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica “Consigli di Gusto" - Pesto e teatro, un matrimonio riuscito quello a cui abbiamo assistito
Borlengo modenese e l’Italia del gusto
Articolo di Roberta Capanni per la rubrica "I Piaceri d'Italia" - Alzi la mano chi conosce, non essendo della provincia di Modena, il Borlengo modenese!
Sai cos’è l’okara? Ecco le polpette!
Si chiama okara ed è una preziosissima fonte di nutrienti, un alimento prezioso e antispreco. In questi tempi in cui si ricerca sempre più un
Latte vegetale fatto in casa: come si fa
latte vegetale come farlo
DUE RICETTE A CASO
Siena e Prato: la battaglia dei cantucci
Cantucci di Siena o Biscotti di Prato? Qualcuno potrebbe far confusione, i meno attenti potrebbero non cogliere la differenza. Ammetto che anch'io non mi ero mai posta il problema. Però, a ben guardare, visto che
5 risotti veloci con riso italiano
Sposiamo il riso italiano! Partiamo dal riso. Prima di tutto il riso deve essere italiano. Quando acquistate del riso vi accertate mai che lo sia? Ormai siamo tutti al corrente che le nostre leggi sono
Iscriviti & ricevi la nostra newsletter
Ricevi gratuitamente la newsletter settimanale che ti informa delle nuove ricette, consigli di viaggio e articoli della settimana
[mailpoet_form id=”2″]