Zafferano è la spezia della salute. Per Firenze è la sua “zima”.
I miei lettori  penseranno: ecco ritornate a parlare di zafferano. Sì, torno a parlare di zafferano perché è una delle eccellenze del nostro paese e perché è il frutto di un lavoro che richiede rispetto del tempo e precisione. Quello che manca oggi. Nonostante i libri e i convegni a cui ho partecipato non mi stanca mai parlare delle meraviglie della natura e lo zafferano è sicuramente una di queste. Non è incredibile che in pochissimi grammi di prodotto ci stiano tanto colore e tanta salute?

zafferano
Fiori di zafferano in campo

Nel centro della città si svolgerà la “Festa dello zafferano delle colline fiorentine” in uno dei luoghi storici della città: Il Fuligno.”  
Un edificio  che dalla fine del 1300 ospitò vari ordini di monache e che conserva affreschi del Perugino e di Bicci di Lorenzo  e che accoglierà questa  manifestazione tutta dedicata alla Zima di Firenze.

Educatorio del Fuligno

La produzione dello zafferano affonda le sue radici nella storia fiorentina. Prodotto sulle colline che fanno da corona alla città, lo zafferano di Firenze, fin dal medioevo era ritenuto un prodotto prezioso e una merce di scambio di alto valore. Ricette che ci giungono fin dal medioevo come il pan piperato o la tredura sarebbero ottime anche proposte oggi.

zafferano
Chiostro del Fuligno

Lo Zafferano delle colline fiorentine, detto Zima di Firenze, si distingue perché commercializzato non polverizzato ma in stimmi integri tostati con maestria dai produttori della zona. Non esiste contraffazione quindi mentre restano tutti i benefici.
Il problema dello zafferano infatti è la contraffazione. Acquistare lo zafferano a poco prezzo e in polvere è sicuramente una scelta errata perché primo, vista la lavorazione che richiede non può avere un prezzo troppo basso, secondo il colore è dato (quando va bene) dalla curcuma, altra spezia eccellente che regala ai piatti un bel giallo dorato ma che ha altri principi.

zafferano
Pistilli di zafferano

Con la Zima di Firenze questo rischio non si corre. La due giorni fiorentina permetterà a tutti di imparare molte cose su questa spezia, sulle tecniche di coltivazione e sulla sua importanza per la salute.  Usato in fitoterapia, lo zafferano, ha capacità incredibili di risanamento in particolare per alcune malattie. Ancora oggi è oggetto di ricerche per le sue potenti virtù antiossidanti e antidepressive.  Zafferano, dal persiano Za faran cioè splendore, saggezza, oro, una spezia che vale la pena di conoscere meglio.

zafferano

Al Fuligno, in via Faenza 48,  si parlerà della valorizzazione delle produzioni agricole. Della “zima”nel mercato italiano e degli aspetti qualitativi, delle sue proprietà salutistiche. Dell’uso in cosmesi ma sarà anche possibile assistere a cooking show proposti proprio dai produttori. Inoltre sarà allestito un mercatino nel chiostro.

Mi permetto di aggiungere, per chi non è di Firenze, di fare un salto a vedere il Battistero, appena restaurato. Non senza aver prima fissato un pranzo o una cena dall’Osteria Vecchio Cancello che si trova nella parallela  via Guelfa al 138r.