Si chiama Legù e sembra una normale pasta ma non è pasta!
La pasta per tutti: un piatto di salutari legumi: carboidrati e più proteine.
Legù l’abbiamo conosciuta al Taste edizione 2017. Fra tanti espositori spesso ci si perde ma quest’anno questa pasta artigianale a base di tre legumi ha attirato la nostra attenzione.
In redazione si parla spesso dell’argomento pasta, pane e glutine.Tutti sappiamo che sono sempre di più le persone che hanno problemi di intolleranza. Del perché questo accada ne abbiamo trattato molte volte in vari articoli perciò Legù ci è piaciuta. 100% naturale, senza additivi questa “pasta non pasta” è un progetto nato appena due anni fa da Monica e Andrea ad Albizzate in provincia di Varese. Abbiamo incontrato Monica al Taste Pitti Immagine, poi abbiamo fatto il nostro assaggio e possiamo assicurare che Legù mantiene nel piatto ciò che promette sulla carta: unprodotto gustoso, saporito e bello da vedersi.
Idee giovani per la salute di tutti.
Legù quindi è l’idea di due giovani che hanno deciso di rinnovare il concetto di pasta. Lui proveniente dal mondo della ristorazione, lei con all’attivo una laurea in scienze e tecnologie della ristorazione. L’idea è venuta a Monica che ha fatto suo uno studio della sua università (dove si stava studiando come pastificare i legumi) che, unito al diabete di cui è stata affetta in gravidanza, è stata la molla per far nascere Legù.
Così ha tolto il riso che era nello studio universitario e lo ha sostituito con il 100% di legumi, facendoli legare in modo naturale cioè usando basse temperature.
Il sistema parte dal rispetto della materia prima: i legumi vengono cotti a vapore solo esteriormente, poi vengono essiccati, successivamente macinati e poi impastati con acqua fredda. Questo procedimento fa sì che si crei un reticolo naturale, come il glutine della farina. La pasta di legumi viene poi passata da trafile di bronzo raffreddate e poi viene essiccata a bassa temperatura.
Un piatto di salutari legumi: carboidrati e più proteine.
Il bello di Legù è che si possono far mangiare i legumi, ricchi di nutrienti, anche ai bambini e, per chi non può fare a meno della pasta, introdurla anche nel menù serale.
La pasta Legù è nata con ceci, fagiolo bianco e pisello giallo mentre è in arrivo un’altra tipologia con un quarto legume come la lenticchia gialla per andare incontro alle esigenze dei celiaci, “prodotto – ci racconta Monica – che sarà anche mutuabile”.
Con un piatto di legù si introducono proteine di origine vegetale e pochi carboidrati. Facciamo un esempio In 60 grammi di Legù ci sono 26 gr di carboidrati, 14 di proteine e 40% delle fibre necessarie ogni giorno al nostro organismo. Se calcolate che 100 grammi di pasta vi “regalano” quasi 80 gr di carboidrati, 1 di lipidi cioè grassi e solo 10 gr di protenine capite bene la differenza.
![Legù Monica neri legu monica neri](https://gustarviaggiando.com/wp-content/uploads/sites/21/2017/03/legu-monica-neri-300x176.jpg)
Monica Neri
Cuoce in 3′ minuti e non ama il pomodoro
Tre minuti di cottura e appena 60gr di prodotto danno un piatto perfetto che può essere condito in molti modi. Uniche avvertenze, burro e panna vengono assorbiti troppo e il pomodoro potrebbe dare un retrogusto amarognolo per l’elevata concentrazione di sali minerali naturalmente presenti nei legumi ma con pesce e verdure è perfetta. Se il costo (250 gr euro 4,60) può sembrare elevato bisogna tener conto che essendo proteine hanno il potere di saziare e quindi con 40 gr di Legù e un secondo con verdure fresche, per esempio, abbiamo un pasto completo.
Al momento si trova in piccoli negozi che fanno da rivenditori, da Eataly e sul sito di Legù in una bella confezione che richiama la filosofia a cui si ispira.
Roberta Capanni