Articolo di Roberta Capanni per la rubrica “Viaggi di salute”- Pesce d’acqua dolce: un festival per accendere i riflettori su un prodotto che sembra dimenticato e che invece ha tutte le caratteristiche per essere un protagonista delle tavole di tutti.

A promuove questa iniziativa sviluppata sul Garda trentino e nata da un’idea di Giulio Biason, direttore di importanti testate giornalistiche, e sviluppata con i comuni di Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco.

Festival pesce d'acqua dolce: Una vecchia Immagine sulla pesca di lago

Festival pesce d’acqua dolce: Una vecchia Immagine sulla pesca di lago

Pesce d’acqua dolce

Il “2° Festival del pesce d’acqua dolce – Freshwater Fish Week” si è svolto in tre giornate dove si è parlato della rivalutazione del prodotto in oggetto attraverso interessanti convegni, degustazioni, show cooking e talk show.

Gustarviaggiando, che anche per la prima edizione ne aveva dato notizia vista l’importanza dell’argomento, quest’anno ha voluto toccare con mano. Il Lago di Garda ha sempre offerto una cucina dove il pesce di lago, con tutte le sue qualità, si mostra prodotto versatile tra tradizione e innovazione.  Un dialogo aperto che ha messo in evidenza pregi e carenze, cosa è stato fatto (e disfatto) e cosa, alla luce della nuova consapevolezza, si può e si deve fare.

festival pesce d'acqua dolce: lago di Garda da Torbole

festival pesce d’acqua dolce: lago di Garda da Torbole

Un programma ricco e variegato

Il ricco programma di eventi organizzati dal Club dei Sapori APS, nato dalla collaborazione tra Garda Trentino SpA, il Vicesindaco di Torbole Sara Balduzzi, gli assessori Dario Ioppi di Arco e Lorenzo Pozzer di Riva del Garda e la Provincia di Trento ha fatto dialogare il pesce di lago anche con i giovani. Non è banale fare dei nomi (come può pensare il lettore) perchè  questo genere di manifestazioni richiede impegno da tante parti, consapevolezza e voglia di fare, bisogna metterci la faccia.

Gli studenti di Istituti alberghieri di zona hanno potuto entrare nel mondo del pesce d’acqua dolce ormai così poco richiesto attraverso la preparazione di piatti ma anche del necessario “racconto” che il servizio di sala deve saper fare per informare adeguatamente la clientela. Potevano essere di più? certamente ma in questa Italia dove tutto pare difficile anche le cose più importanti trovano difficoltà.

Festival pesce d' acqua dolce: Arco

Festival pesce d’ acqua dolce: Arco

Un convegno interessante sul pesce d’acqua dolce

Un convegno interessante sull’argomento si è svolto sabato pomeriggio ad Arco. Palazzo Giuliani ha accolto la Presidente della Comunità del Garda oltre ad esperti quali Leonardo Pontaldi della Provincia di Trento e Ivano Confortini della Regione Veneto per “Acquacoltura, biodiversità e criticità del pesce nel Garda”.

Quali sono le difficoltà di questa produzione ittica? Il problema non è solo il cambiamento della società e dei gusti ma anche di nuove specie che si sono ambientate nel lago, come di ogni pratica adottata per apportare benefici idrici alla popolazione.

Oggi si è preso consapevolezza dei danni fatti e si cerca di rimuoverli e di applicare buone pratiche affinché il pesce di lago, e in generale d’acqua dolce, possa tornare ad essere alimento ricercato. E se gli esperti si impegnano, insieme alla politica a proseguire nel recupero di questo equilibrio, cuochi e chef mostrano i piatti straordinari che si possono fare.

Pesce d'acqua dolce fritto

Pesce d’acqua dolce fritto

Una tre giorni per promuovere un’’Acquacoltura sostenibile e promuovere il consumo del pesce d’acqua dolce

In questa tre giorni si sono toccati diversi argomenti sullo sfondo di questa meravigliosa porzione trentina del Lago di Garda. Chef come Giacomo Sacchetto giovane chef stellato, Andrea Mantovanelli, Orazia Danieli, Marcello Franceschi hanno mostrato ma anche parlato dell’importanza del trattamento di questa materia in cucina, delle difficoltà e della necessità di avvicinare il consumatore a questo prodotto. Evelina Falchi, dietologa, specialista in scienza dell’alimentazione nonché consulente RAI ha parlato dei benefici del pesce d’acqua dolce nella dieta.

Pesce d'acqua dolce fritto

Pesce d’acqua dolce fritto

Come possono aiutare i giornalisti?

GustarViaggiando si occupa da sempre con attenzione delle problematiche legate a cibo e territorio. Il Garda trentino ci ha dato l’opportunità di vedere un altro aspetto importante che nessuna delle degustazioni di pesce di lago fatte in precedenza, in altre parti del lago, aveva messo in evidenza.

L’impegno che gli organizzator, insieme ai comuni, l’APT Trentino , le aziende produttrici che hanno fatto in modo che l’evento abbia potuto avere una seconda edizione merita attenzione. Non si deve confondere un evento di questa portata con “sagre” dove si mangia e si beve. Ogni dimostrazione è stata fatta con un preciso scopo: far porre l’attenzione sulla bontà del pesce d’acqua dolce a cui oggi viene preferito quello di mare. Il pesce di mare di cui non si guarda neppure la provenienza, la zona di pesca e quindi la salubrità.

Con la promozione di un’acquacoltura sostenibile si sposano tutte le migliori pratiche che vedono non solo il recupero di specie autoctone ma anche una vendita più locale e nazionale.

Pan di Molche

Pan di Molche

Il nostro consiglio: Per la prossima edizione programmate una gita nell’alto Garda. Troverete un clima meraviglioso, cucina ottima (l’olio del Garda è di qualità superiore) e panorami da mozzare il fiato.

  • Le aziende che abbiamo avuto il piacere di scoprire e cosa vi consigliamo:
  • Om caffè antica torrefazione con il suo museo
  • Sullo strepitoso lago di Ledro e precisamente a Pieve di Ledro, l’antica farmacia Foletto di cui prossimamente vi racconteremo in dettaglio.
  • Consigliata una fermata all’Agraria  a Riva del Garda dove dal 1926 si promuove e si sostiene l’agricoltura dell’Alto Garda. Qui abbiamo assaggiato della strepitosa e tipica Carne Salada con il Broccolo di Torbole (Presidio Slow Food) e altro come  i vini e l’olio.
  • A proposito di Olio fermata d’obbligo da Olio Crù dove l’olio d’oliva diventa prodotto di alta gamma, dove l’ecosostenibilità è un fatto e non parole. Qui abbiamo assaggiato il pane di Molche una ricetta contadina recuperata. Qui abbiamo trovato anche un grande superfood (polvere di olive cioè ciò che resta dopo la frangitura) che stiamo con piacere mettendo in ogni dove (dall’insalata allo yogurt).
  • All'interno del festival del pesce d'acqua dolce abbiamo anche degustato dei prodotti tipici trenini come la carne salada

    All’interno del festival del pesce d’acqua dolce abbiamo anche degustato dei prodotti tipici trenini come la carne salada

Dove mangiare

Venire in questa parte del Trentino e non assaggiare il pesce di lago è una pazzia. Il pesce di lago è una fonte ricca di elementi nutritivi e a basso contenuto di sale e offre agli chef di sbizzarrirsi in centinaia di proposte.

Noi all’agriturismo Madonna delle Vittorie abbiamo assaggiato trota mantecata, un delicato lavorello, del salmerino marinato. Una carbonara “rivista” con ricotta e salmerino salmonato accompagnata da un Lagrein rosato di ottima fattura, un salmerino in crosta e, dolce finale, un cuore morbido di fico e mousse allo yogurt con glassa al cioccolato bianco e pistacchio. Per chiudere una dolce coccola: cioccolatino all’olio e arancia.

Roberta Capanni

lago di Ledro

lago di Ledro