Iniziato oggi il fine settimana dedicato al biologico a Firenze. Expo, mercato, degustazioni, cooking show e laboratori alla Fortezza da Basso fino a domenica 25 marzo con 120 aziende e 35 appuntamenti.
Tanti i settori merceologici rappresentati, dai cereali ai latticini, dai salumi ai vini ma anche tanti prodotti per la cura della persona. Il consumo di prodotti biologici negli ultimi anni è cresciuto costantemente, in Toscana in maniera particolare e qui è anche in corso una massiccia conversione dei terreni alla cultura del biologico. FirenzeBIO offrirà anche l’occasione per ragionare su tutto questo grazie a una serie di incontri dedicati al mondo dell’agricoltura e ai consumi.

220px-Uva_Garganega
Trentacinque gli appuntamenti previsti nella tre giorni iniziati oggi che domani proseguiranno con un bell’incontro sui vini naturali di cui parlerà l’agronomo Lorenzo Corino (sabato ore 15.30) mentre il giovane Matt The Farmer (domenica ore 10.30 e 16.00) insegnerà a farsi un orto e a coltivare in terrazza. All’interno di FirenzeBio anche il primo corso per Agrichef, una figura sempre più richiesta per valorizzare l’offerta turistica.
L’ingresso è libero, ai visitatori della fiera che parcheggeranno nel parcheggio Fortezza Fiera con ingresso da Porta Soccorso alla Campagna verrà applicato uno sconto sulla tariffa oraria del 25%. All’interno del Padiglione Caviglia anche un Baby Park attrezzato e un ristorante.