Prosa 2015_bicchiere in notturna
ph credits Renato Vettorato

Nelle terre di Treviso per Prosa “Prosecco & Rosa” 2016. Un’idea per un fine settimana o una giornata alla scoperta di una città e dei suoi prodotti. Se vuoi approfondire la conoscenza di Treviso ecco il nostro articolo (LEGGI).
A San Pietro di Feletto (Treviso) domani 9 luglio  2016 , eccellenze del territorio garantite dai Presidi Slow Food tornano a Prosa “Prosecco & Rosa” la serata dedicata al Prosecco e ai Rosé. Sono questi, infatti, i vini più richiesti nella stagione estiva, vini che accompagnano bene i menù più leggeri e adatti alle alte temperature. A San Pietro di Feletto, nel cuore delle colline del Prosecco, saranno 50 le aziende che interpreteranno l’edizione 2016 di “Prosecco & Rosa” per “raccontare” un territorio vocato che oggi sa fare anche business di qualità.

Prosecco: i migliori rosè per il territorio delle bollicine

Insieme ai curatori, Paolo Ianna, Renato Grando, quest’anno anche Alessandro Scorsone, uno dei più importanti esperti italiani di vino e cerimoniere della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ca’ del Poggio Ristorante & Resort l’ambiente dove sarà possibile degustare i migliori prosecco e Rosé del territorio. Realizzata con il supporto del Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, di Treviso Glocal e della Camera di Commercio di Treviso. Prosa “Prosecco & Rosa” ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Treviso e dei Comuni di San Pietro di Feletto, Conegliano, Valdobbiadene e Asolo. La rassegna è inoltre accreditata tra le manifestazioni della Città Europea del Vino 2016.

Prosa 2015_veduta (2)
ph credits Renato Vettorato

Prosa “Prosecco & Rosa sarà anche un’occasione per tessere nuove relazioni tra produttori e  buyer sia del settore enologico che turistico.  Venerdì 8 luglio a Ca’ del Poggio Ristorante & Resort  si svolgerà un doppio workshop dedicato al mercato statunitense e canadese che metterà in evidenza i punti di forza del territorio e dei suoi prodotti.
Prosa “Prosecco & rosa” testimonia come la richiesta di questi vini sia in continua crescita. La richiesta viene da un pubblico sempre più attento e amante del connubio tra “paesaggio e prodotto”,  e sottolinea come il territorio trevigiano ben si sposi con il colore rosa simbolo di eleganza e femminilità.
Per informazioni www.cadelpoggio.it

Roberta Capanni

ph credits  Renato Vettorato