Dolce, morbido, dal profumo inconfondibile: è il gorgonzola. Un’esperienza sensoriale più che un formaggio, un viaggio nelle tante declinazioni del gusto.

Abbiamo pochi giorni, fino al 21 settembre, per andare a Gorgonzola dove si sta svolgendo la sedicesima edizione della Sagra del Gorgonzola. Giorni di “delirio caseario” in un percorso che abbraccerà tutte le sfaccettature possibili della valorizzazione di questo  prodotto.

Il gorgonzola detto anche Zola è un formaggio erborinato, cioè ottenuto con una lavorazione che consente lo sviluppo di particolari muffe nella pasta del formaggio. Il latte usato è quello vaccino e la zona di produzione è quella della provincia di Milano, in particolare  nella città di Gorgonzola dove tracce storiche ne attestano la presenza a partire dal XV secolo.

La Dop è arrivata nel 1996 e così il Gorgonzola è stato riconosciuto e registrato dalla Comunità Europea. Esiste anche un Gorgonzola DECo Denominazione Comunale d’origine, che dà la possibilità anche ad altri comuni di produrlo e rivenderlo al di fuori dei consorzi DOP.

Anche nel 2014 la città del gorgonzola si è impegnata per dare ai visitatori gusto e divertimento. Il protagonista sarà sempre il Gorgonzola che sarà possibile assaggiare in tutte le sue declinazioni. Dai crostini di pane alla polenta alla spina, fino al risotto con zola, toma e strachitunt . Con l’ingrediente del Mistero che sarà svelato solo a sagra conclusa sulla pagina Facebook ufficiale: www.facebook.com/pages/Sagra-del-gorgonzola. Non mancheranno convegni, laboratori didattici, musica e cantastorie.

1024px-Gorgonzola_Naviglio_Martesana

Un’idea di viaggio breve per salutare l’estate insieme. Ecco il programma del weekend: venerdì 19 la cena (su prenotazione) “Ciciaremm on ciccinin” a base dei piatti classici della cucina milanese. Sabato sera la “Notte bianca e verde” prevede spettacoli dal vivo e per “Sogno di una notte di fine estate” è in programma uno spettacolo di acrobazia aerea con cerchi e tessuti, Domenica 14 settembre, il concerto “Il soave stracchino, di musici e vati ispiratori”. Nel  pomeriggio saranno invece protagonisti gli sbandieratori di Alba. E ancora mercatini di artigianato locale, corse podistiche e uno spazio interamente dedicato ai più piccoli. Previsto anche il “Gorgopass”, si potranno degustare due primi presso i punti segnalati da una coccarda gialla.

Roberta Capanni