Borgo DiVino a Scandicci: il festival del vino torna con un’edizione imperdibile

L’attesa è finita: l’edizione 2025 di Borgo DiVino a Scandicci è pronta a conquistare gli appassionati di vino con un’esperienza unica all’insegna della cultura enologica. Dal 1 al 3 marzo, il Centro Rogers in Piazza della Resistenza diventerà il punto di riferimento per amanti del buon bere, esperti del settore e curiosi desiderosi di scoprire nuove etichette.

Un viaggio tra oltre 500 etichette e 100 aziende vinicole

Quest’anno il festival si presenta con numeri da record: più di 100 aziende partecipanti e oltre 500 vini in degustazione. Un vero e proprio tour dell’Italia del vino, con rappresentanze da ben 15 regioni, senza dimenticare le interessanti proposte provenienti dall’estero e un crescente numero di produttori di distillati, in particolare gin.

I visitatori avranno l’opportunità di dialogare direttamente con i produttori, approfondendo le storie dietro ogni bottiglia, scoprendo territori e metodi di produzione innovativi. Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo del vino e apprezzarne la ricchezza e la varietà.

Borgo Divino Scandicci

Borgo Divino Scandicci

Masterclass e Wine Shop: approfondire e acquistare a prezzi di cantina

Per chi desidera approfondire la propria conoscenza, tornano anche quest’anno le Masterclass ospitate nella “Saletta CNA” adiacente al Centro Rogers. Un’opportunità esclusiva per degustazioni guidate e approfondimenti tematici su vini e distillati selezionati.

E non finisce qui: all’interno della fiera sarà allestito un esclusivo Wine Shop, dove sarà possibile acquistare i vini degustati a prezzi di cantina, portando a casa il meglio dell’esperienza vissuta a Borgo DiVino.

Un’esperienza enogastronomica completa

Non solo vino, ma anche gastronomia di qualità: il servizio di ristorazione del festival proporrà piatti tipici del territorio con un menù ispirato alla letteratura e alla cultura del vino, creando un connubio perfetto tra cibo, vino e sapere.

Come partecipare

Borgo DiVino a Scandicci sarà aperto nei seguenti orari:

  • Sabato 1 marzo: dalle 10:30 alle 19:30
  • Domenica 2 marzo: dalle 14:30 alle 19:30
  • Lunedì 3 marzo: dalle 10:30 alle 17:30

L’accesso è possibile con un biglietto di 22 euro (ridotto a 18 euro per soci Off.Cu.Bo., Banco Fiorentino, Fisar, GoWine), acquistabile direttamente sul posto nei giorni del festival. Il biglietto include la degustazione libera di tutti i vini presenti, un calice VD-GLASS da portare a casa, un portabicchiere personalizzato, una penna e un libretto con tutte le cantine e i vini in degustazione. È disponibile anche un abbonamento per due giorni a 30 euro.

wine

Un evento sostenibile e ben collegato

Per il quarto anno consecutivo, Borgo DiVino si svolgerà al Centro Rogers, facilmente raggiungibile grazie alla fermata “Resistenza” della Linea 1 della Tramvia, che collega Scandicci con la stazione di Santa Maria Novella a Firenze in modo rapido ed ecologico.

L’evento è organizzato da Officina Cu.Bo, Periscopio Comunicazione e Vigoservice, con il patrocinio del Comune di Scandicci, del Consiglio Regionale della Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, e la collaborazione di Fisar Firenze, Confesercenti, Confcommercio Firenze, GoWine, Avis e il supporto di Banco Fiorentino, Bagni Assicurazioni, Enoevolution e VDGlass.

Per tutte le informazioni dettagliate sulle aziende presenti e i vini in degustazione, visitare il sito ufficiale: www.borgo-divino.it.

Borgo DiVino a Scandicci è pronto a stupire ancora: un appuntamento imperdibile per chi ama il vino e la sua cultura. Segnate le date in agenda e preparatevi a un viaggio sensoriale unico!