Il peperone crusco è il peperone di Senise IGP, peperone lucano che viene sottoposto a essiccazione. Profumo inconfondibile, croccantezza dovuta alla frittura oggi molto amato da tanti chef.

Il peperone crusco di Senise viene coltivato alle  pendici del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Potenza. È un peperone che può sembrare un peperoncino piccante perché è abbastanza piccolo dalla forma allungata e il colore è rosso intenso. Senise è un città antica che oggi regala eccellenze come la pasta di grani duri locali, vini ottimi e, appunto , il rinomato peperone crusco di Senise.

Peperone di Senise IGP

L’oro rosso di Senise

Il sapore è dolce e bisogna provarlo per capire questa bontà tutta italiana. Una volta raccolti i peperoni vengono fatti essiccare in luoghi asciutti all’aria anche se oggi il disciplinare permette un passaggio in forno.

Dopo tre giorni si iniziano a fare le trecce che avrete visto molte volte: le serte. Queste lunghe trecce di peperoni essiccati vengono confezionate con ago e filo e appese in modo che anche l’umidità residua se ne vada.

I peperoni cruschi sono considerati l’oro rosso del Pollino e si trovano come ingredienti di diverse ricette. Una volta essiccati possono essere ridotti in polvere ed utilizzati come profumata aggiunta a molte preparazioni. Ottimi da sgranocchiare una volta fritti.

Settimana Lucana 2023

Settimana Lucana 2023

Settimana Lucana a Firenze

Giunta alla VII edizione a Firenze si svolge anche nel 2023 ( dal 9 al 16 settembre) la Settimana Lucana nell’ambito della rassegna dell’Estate fiorentina. In questa occasione non poteva mancare un momento di riflessione sul peperone Crusco con il convegno “Il peperone crusco IGP tra tradizione e innovazione.

L’incontro, che sarà introdotto dal giornalista e conduttore Giancarlo Passarella, e moderato dalla dottoressa Antonella Di Noia, è organizzato dall’architetto Maria Silvestri e si svolgerà venerdì 15 settembre 2023 alle 17 a Firenze nel Palazzo Portinari Salviati.

I relatori saranno:

  • Arch. Elia Renzi, paesaggista Società Toscana Orticultura
  • Prof. Aniello Crescenzi, direttore Alsia Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
  • Dott. Arturo Caponero, fitopatologo Alsia Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
  • Giuseppe Arleo, Consorzio di Tutela – Peperoni di Senise IGP
  • Mariella Policicchio, Pasticceria Giulia di Senise
  • Dott. Elenia Penna, Società Toscana Orticultura

Segue degustazione dei prodotti della Pasticceria Giulia, a base di peperoni IGP di Senise: gli abbinamenti dei vini e le creazioni sono a cura dello chef Vito Mollica. I

presidente dell’Associazione Lucana Firenze

 

Se sei interessato ad eventi sulla Basilicata tra storia e politica ecco cosa seguire: