Montefili e le sue Vecchie Terre. Tre uomini e l’amore per la Toscana e il suo vino. La storia di un territorio vocato, tre amici e il loro vino. Presentata l’annata 2015 ell’azienda agricola vecchie Terre di Montefili. Montefili, Chianti Classico, zona di Panzano. Per la precisione l’azienda si chiama Vecchie Terre di Montefili, oggi […]
Burson: il vino rosso tenace di pianura
Dalla Romagna il vino rosso tenace di pianura. Un viaggio in Romagna tra le pieghe di una terra famosa e di un vino che merita molto di più.Stare in pianura non è semplice come sembra. Certo il terreno è più facile da lavorare. Si fa meno fatica del saliscendi della collina ma la brezza arriva […]
Bulichella degustazione…con gusto!
Di Anna Damiani – Profumi intensi, persistenza, sono queste le due caratteristiche principali che mi hanno attratto nei vini Bulichella. La degustazione fatta qualche settimana fa mi ha sorpreso piacevolmente soprattutto perché ho ancora (come molti) un “blocco psicologico” verso i cosiddetti vini biologici. Un errore imperdonabile specialmente verso aziende come Bulichella che producono biologico […]
Marco Capitoni e il suo vino in anfora
Marco Capitoni e la sua azienda nella Toscana da cartolina. Qui c’è il segreto di un vino in anfora che racconta il Sangiovese cresciuto su antichi fondali marini. Qui ci sono vecchi vocaboli recuperati e innovazioni Qui c’è il racconto di un produttore che sa trasmettere al 100% l’eredità di valori dei suoi avi. Marco […]
Sorsi di Toscana
Sorsi di Toscana a Tavarnelle Val di Pesa. Poggio al Bosco e la sua produzione di vino e olio biologico. Simpatia, preparazione e tanto impegno in questa piccola azienda dove si respira toscanità a pieni polmoni. Ho conosciuto Poggio al Bosco dopo aver incontrato Lorisse Boschini ad un convegno sul vino in anfora. Questo signore […]
Val delle Rose e la Maremma nel cuore
Val delle Rose: ospitalità e panorami della Maremma Trekking di classe, musica e teatro in mezzo a 100 ettari di vigneti dove il Sangiovese è il re. Val delle Rose, il nome è già un programma. La Maremma di fine maggio regala profumi e dall’alto della Tenuta Val delle Rose, panorami che non è un […]
Pink Label, il rosato più luminoso
Pink Label il vino rosato che vive di luce propria. Il premio Fémilalise al vino de I Balzini. Pink Label, etichetta rosa per un vino voluto da una produttrice. Che il 2017 sia l’anno dei rosati era emerso da più parti, con una richiesta non solo del mercato interno interna ma anche da altri. In […]
Vitigni autoctoni: viaggio in Italia
Vitigni autoctoni: un viaggio lungo tutta la penisola. Scoperte e riscoperte con la degustazione dei vitigni autoctoni delle Donne del VIno insieme a Ian D’agata Il Vinitaly 2017 è stato, almeno per me, soprattutto l’anno dei vitigni autoctoni. Ormai da tempo l’interesse per i vitigni che da secoli radicano nel nostro territorio hanno attirato l’interesse […]
Vino a San MIniato
Il vino a San MIniato: dal Sangiovese al Tempranillo Alla scoperta di una Toscana fuori dalle rotte puramente commerciali Vino a San Miniato. Ci sono territori della Toscana dove il vino si è sempre fatto ma che non sono mai saliti alla ribalta, pur facendo un ottimo prodotto. Terre non vocate solo al vino ma […]
Vino, salute, eros e trascendenza
Vino, salute, Eros e trascendenza. Nella Tenuta Ruffino di Poggio Casciano antopologi e medici per parlare di vino a 360 gradi. Vino, salute, eros e trascendenza è il titolo di un convegno ben fatto organizzato venerdì 2 dicembre 2016 dalla Ruffino. Partecipiamo a molti convegni a tema, spesso interessanti ma troppo scientifici oppure noiosi e […]