L’estate è arrivata e, con essa, il desiderio di sorseggiare un vino che racchiuda la freschezza e l’aromaticità della stagione più amata. Quest’anno, il protagonista indiscusso delle nostre serate estive è il Gewürztraminer altoatesino, un vino che incanta con il suo bouquet inebriante e la sua versatilità sorprendente.

Un Vino. Mille Emozioni: il Gewürztraminer Il Vino dell’Estate che Profuma di Sud Tirolo

Dire “vino” è semplice, ma riuscire a pronunciare correttamente “Gewürztraminer” richiede una certa abilità. Eppure, una volta assaggiato, il nome rimane impresso nella mente e nel cuore. Con note di rose, litchi e frutti tropicali, questo vino regala al naso un ventaglio di aromi che rapiscono i sensi. Le piacevoli sfumature speziate, come i chiodi di garofano, aggiungono profondità a una struttura generosa e morbida, bilanciata da una freschezza croccante che lo rende un compagno perfetto per ogni occasione.

La Versatilità del Gewürztraminer

Che sia per un aperitivo in riva al mare, una cena fusion o un barbecue in giardino, il Gewürztraminer si adatta con eleganza. Ottimo come aperitivo, stuzzica l’appetito e si esalta con primi piatti elaborati, secondi di pesce e carne bianca. Non teme i sapori decisi e si sposa magnificamente con la cucina libanese, israeliana e mediorientale, fino a raggiungere accostamenti audaci con sushi e ricette cinesi.

Alto Adige panorama ph credits Sudtirol Wein Florian Andergassen

Alto Adige panorama ph credits Sudtirol Wein Florian Andergassen

Le Radici del Gewürztraminer

La popolarità crescente delle cucine etniche e dei sapori speziati ha aperto nuove prospettive per il Gewürztraminer. Forse non tutti sanno che la sua storia affonda le radici nel V secolo a.C. Probabilmente, questo vitigno deve il proprio nome al villaggio vinicolo altoatesino di Termeno, noto nel Duecento nei paesi germanofoni come “Traminer”. Oggi, è uno dei bianchi aromatici più apprezzati dell’Alto Adige e una delle varietà a bacca bianca più diffuse sul territorio.

Un Simbolo della Viticoltura Altoatesina

Il Gewürztraminer rappresenta il simbolo della viticoltura altoatesina: un passato ricco di storia, un futuro promettente e un presente che lo vede tra i vini più amati. Grazie al lavoro appassionato dei viticoltori altoatesini, questo vitigno ha raggiunto livelli qualitativi eccellenti, conquistando i palati degli intenditori con la sua ricchezza aromatica e la sua tradizione millenaria.

alto adige ph credits Sudtirol Wein Alex Filz

ph credits Sudtirol Wein Alex Filz

La Longevità del Gewürztraminer una delle sue caratteristiche

Una delle caratteristiche più affascinanti del Gewürztraminer è la sua longevità. Degustare un Gewürztraminer a circa 6 o 7 anni dalla vendemmia è un’esperienza unica, che svela la complessità nascosta nei piccoli acini di questa straordinaria varietà. Questo vino si presta anche alle vendemmie tardive, offrendo versioni come passito o riserva, capaci di stupire con la loro intensità.

Il Vino dell’Estate

Servito a una temperatura di 10-12° per esaltarne al meglio i profumi e il gusto delicato, il Gewürztraminer altoatesino si candida a diventare il vino dell’estate. Con il suo fascino inebriante, è un vortice avvolgente di sensazioni che seduce con la sua eleganza e conquista con la sua intensità.

Vacanze in Alto Adige lungo la Strada del Vino

Qui un nostro articolo su cosa vedere in Alto Adige e aggiungendo che per gli amanti del buon vino, la Strada del Vino dell’Alto Adige è un’esperienza da non perdere. Questo itinerario attraversa pittoreschi vigneti e cantine storiche, dove è possibile degustare vini pregiati come il Gewürztraminer, il Lagrein e il Pinot Nero. Tra i borghi vinicoli più suggestivi, Termeno e Caldaro offrono non solo ottimi vini, ma anche un’atmosfera autentica e accogliente. QUI la strada e le località che incontrerete in questo spettacolare viaggio

Alto Adige vino

ph credits Sudtirol Wein Patrick Schwienbacher