Nelle serate estive, quando il sole cala lentamente dietro le colline umbre e l’aria si riempie di profumi e suoni di festa, i vini de Il Pometo di Lungarotti diventano compagni ideali per momenti di spensieratezza e convivialità. La storica azienda vitivinicola umbra, fondata da Giorgio Lungarotti, continua a innovare e sorprendere con quattro nuovi vini monovarietali, ciascuno con una storia da raccontare e un’etichetta tutta da scoprire.

L’Arte sulle Etichette: Il Vinogatto di Andrzej Kot

Le bottiglie de Il Pometo sono adornate da una nuova etichetta disegnata dall’artista polacco Andrzej Kot. Il “Vinogatto”, un felino allegro che brinda, è un richiamo giocoso e affettuoso agli ex libris esposti al Museo del Vino di Torgiano, che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario. Questa immagine, intrisa di ironia e creatività, anticipa perfettamente il contenuto della bottiglia: vini freschi, vivaci e perfetti per le calde sere d’estate nei piccoli borghi italiani.

lungarotti_il_pometo20

I Quattro Vini de Il Pometo

Grechetto Il Pometo – Umbria IGT Grechetto

Il Grechetto di Lungarotti è un inno alla territorialità. Questo bianco, con le sue note floreali di gelsomino, rosa e anice, incanta i sensi. Al palato, è sapido e intenso, con una freschezza che lo rende di facile beva, perfetto per accompagnare una cena all’aperto o un aperitivo in piazza.

Trespo Il Pometo – Umbria IGT Bianco

Il Trespo, ottenuto dal Trebbiano Spoletino, è un vino che parla della tradizione umbra. Il nome rievoca il vitigno senza poterlo dichiarare in etichetta per motivi burocratici, ma il suo carattere vibrante e la freschezza lo rendono un bianco divertente e leggero, ideale per chi cerca un calice che sappia di estate.

Pinot Grigio Il Pometo – Umbria IGT Pinot Grigio

Introdotto in Umbria da Giorgio Lungarotti negli anni ’70, il Pinot Grigio de Il Pometo è un vino elegante e deciso. Le note floreali e i delicati sentori di frutta fresca donano a questo vino una personalità unica, che unisce il lato giocoso del vitigno alla profondità del terroir umbro.

Sangiovese Il Pometo – Umbria IGT Sangiovese

Il Sangiovese di Torgiano, noto per la sua grande sapidità e i tannini delicati, si presta bene anche a essere servito leggermente fresco. Questo vino rosso, con la sua croccantezza e i suoi strati di frutto, è perfetto per una serata estiva, magari dopo un breve passaggio in glacette.

MUVIT Wine Museum a Torgiano (PG)

MUVIT Wine Museum a Torgiano (PG)

Il Pometo: Un’Area di Sperimentazione e Tradizione

Il nome “Il Pometo” deriva dalla Fattoria del Pometo, un’area di Torgiano dove per anni Lungarotti ha sperimentato diversi vitigni. Qui, in un frutteto di antiche varietà di pomi recuperate dal vivaio di Archeologia Arborea di Lerchi, nascono le uve che danno vita ai quattro vini monovarietali. Ogni calice racchiude la storia e la passione di una famiglia che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

Una Mostra da Non Perdere

Fino al 7 luglio, il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) ospita la mostra “OT KOT – I VINOGATTI”, dedicata a Andrzej Kot. Curata da Jaroslaw Koziara e dalla Fondazione Lungarotti, la mostra espone una raccolta inedita di opere incentrate sui gatti, spesso rappresentati in connubio con il vino. Un’occasione unica per scoprire l’arte di Kot e il suo legame con il mondo vitivinicolo.

Lungarotti continua a scrivere la storia del vino italiano con passione e innovazione. Con Il Pometo, la famiglia Lungarotti offre ai suoi estimatori quattro vini freschi e conviviali, perfetti per le serate d’estate, unendo il piacere del buon bere alla leggerezza della stagione estiva. Visitare Torgiano e degustare questi vini è un viaggio tra sapori, arte e tradizione, un’esperienza da non perdere.