La Dispensa a Strada in Chianti una tappa indispensabile per conoscere il sapore del Chianti.
L’incontro con Gregorio, giovane imprenditore della ristorazione semplice e genuina. (Leggi e guarda il video)
La Dispensa è piena di cose gustose. La Dispensa in questione è quella di Gregorio e Andrea e si trova nella piazza principale di Strada in Chianti (FI). Una bella storia quella che ha visto la nascita, dieci anni fa, de La Dispensa, una storia ripiena, come la migliore schiacciata toscana, di passione e ricerca della qualità. Nei locali de La Dispensa una volta c’era il famoso pastifico artigianale Fabbri datato 1893 che oggi si è ingrandito ma non ha abbandonato Piazza Landi, fatto di cui Gregorio e Andrea vanno orgogliosi.
Ho conosciuto La Dispensa tramite un’amica chese ne intende e che mi ha invitato ad uno degli eventi che vi si svolgono e che proseguono nel bel giardino chiantigiano che, sul far del tramonto, regala le atmosfere uniche di questa parte di toscana.
A la Dispensa si trova accoglienza, rapporto umano, quello che per Gregorio sta alla base del contatto con il cliente oltre ai prodotti scelti con cura, uno ad uno, provati, sperimentati e poi preparati con amore. Noi, come tutti, siamo stati accolti calorosamente, con il sorriso e tutta l’energia che un ragazzo di 28 anni, che ama il suo lavoro, può avere.
E non è un caso, allora, se qui trovi il fiasco di vino, quello impagliato, con del vino generoso “da bere presto”, non obbligato all’invecchiamento oggi tanto ricercato. Un vino schietto che ben si abbina con i grandi taglieri traboccanti di salumi del territorio: capocollo di Certaldo originale come il salame, sbriciolona di Scarapaccia, buristo alla contadina con profumi dimenticati ,pancetta di cinta senese semi-stagionata ben salata e pepata come vuole la tradizione toscana, prosciutto del Pratomagno.
A La Dispensa ogni proposta è “codificata”: dal peperone di Lamporecchio del Neri abbinato con la schiacciata rivisitata fatta a La Dispensa con olio del frantoio Pruneti, curcuma e kummel, cioè il cumino dei prati, alle gustose focacce ben farcite ricche di gusto dato da ingredienti di prima qualità.
E che qui si parli la lingua della qualità e del territorio con il “km vero” si capisce proprio dall’olio, quello di Pruneti di cui abbiamo parlato molte volte non solo per i premi vinti hanno dopo anno ma anche per le eccellenti qualità organolettiche.
Noi che siamo sempre alla ricerca di qualità e di storie, quella di Gregorio e Andrea ci è proprio piaciuta perché scegliere di aprire all’inizio della crisi (era il 2007) in un paese, anche se del Chianti, non è proprio facile. Ci sono volute passione e determinazione, spirito critico e competenza per saper scegliere il meglio che il territorio offre e per combattere contro burocrazia e visione miope di certi amministratori. Un lavoro comunque di famiglia quello de La Dispensa dove tutti partecipano (babbo, mamma, moglie e anche la piccolina da poco arrivata) e dove il vecchio detto “uscio e bottega” diventa realtà.
I locali della dispensa si intersecano: c’è la bottega con il bancone sormontata dalla preziosa collezione di vecchie scatola di latta di Gregorio, lo spazio pizzeria, la cantinetta con i vini più importanti, la sala dove un tempo si vendeva la pasta oggi adibita anche ad accogliere eventi come presentazioni di libri o piccoli eventi musicali, la scala per andare a casa.
La Dispensa è anche enoteca, gelateria, pizzeria da asporto, un luogo dove fermarsi per fare colazione, pranzare o cenare, ma è anche un luogo di eventi e un catering di tutto rispetto. Unico neo la mancanza di un sito dove poter trovare le novità settimana dopo settimana. E mentre aspettiamo un’Aprecar street-food (non si sa mai) che porti in giro le prelibatezze scelte da Gregorio in ogni angolo di Toscana, vi consigliamo calorosamente, La Dispensa di Andrea e Gregorio ringraziando per la calorosa accoglienza.
Piazza Emilio Landi, 1/2/3, 50022 Greve in Chianti FI – 055 858 8957