Vedere come nasce il brunello. Alla Fattoria dei Barbi sabato 15 e domenica 16 ottobre
Svinatura ovvero come nasce il Brunello. Sabato 15 e domenica 16 ottobre la fattoria dei barbi apre nuovamente le porte per continuare a fare “cultura del vino”. Un altro evento che avvicina chi ama il mondo del vino ma anche un invito a chi desidera avvicinarsi al vino in quest’annata così particolare dal punto di vista climatico.

svinatura
L’occasione di vedere come nasce un Brunello è un momento importante perché, come dice Stefano Cinelli Colombini “ È vero che il vino si fa in vigna, ma è la vinificazione che trasforma il potenziale in realtà”. Un passaggio “magico” quando la fermentazione finisce e il vino esce caldo, profumato e denso, e in anteprima si può degustare il vino del nuovo anno.
In Italia la storia del vino, la coltivazione della vite e le tecniche in cantina, come sempre diciamo, dovrebbero essere insegnate già alle scuole elementari perché la nostra storia passa anche attraverso la sua produzione dai tempi dei Romani ad oggi.
La storia della famiglia Colombini, proprietaria della Fattoria dei Barbi, parte da lontano. Ricchi mercanti senesi che annoverano tra gli antenati un Beato (Giovanni Colombini che “libero” la famiglia di gran parte del patrimonio) ma anche condottieri, e podestà grazie a Cosimo de’ Medici, che presa Siena, dette loro alte cariche.

fattoria-dei-barbi-cantine
I secoli si susseguirono e il rapporto della famiglia con il vino si può dire che nacque con un altro Giovanni Colombini, classe 1906, che produsse le prime bottiglie di Brunello. Sua la prima enoteca italiana che che vide la luce a Montalcino e sempre a lui si deve la prima vendita per corrispondenza del vino italiano. Negli anni ’50, dopo aver dato vita ad una grande produzione di vino italiano venduto a prezzi molto alti , aprì al pubblico la cantina della Fattoria dei Barbi che dal 1976 è stata guidata dalla figlia Francesca e poi dal nipote Stefano.
Il 15 e il 16 ottobre sarà possibile visitare il Museo del Brunello e poi assistere alla svinatura, alla fase in cui il mosto viene pulito dalle vinacce e assaggiare in anteprima il vino che verrà di questa particolare vendemmia 2016. Pranzo o cena alla Fattoria dei Barbi.
La prenotazione è obbligatoria Per info e prenotazioni > info@fattoriadeibarbi.it | t. 0577 841111 | www.fattoriadeibarbi.it
Roberta Capanni
[…] di giornata ancora in cantina per vedere la svinatura ed assaggiare quello che poi diventerà il Brunello Fattoria dei Barbi 2016: impenetrabile nel […]