E tu che acqua bevi?
Argomento noioso? Banale? In qualsiasi modo la pensiate so che non è mai abbastanza parlare di acqua perché l’uovo è fatto prevalentemente di acqua e senza la vita sulla terra non esisterebbe. Quindi, anche viaggiando o gustando un buon piatto del territorio è bene porsi delle domande oltre, ovviamente, a badare a cosa facciamo in casa.

acqua e depurazione
L’acqua ci “depura”, come recita ossessivamente una pubblicità, dimenticando di dire che però ci sono dei parametri da tenere presente.
Che si stia parlando di quella del rubinetto o di quella imbottigliata le avvertenze sono le stesse: fare attenzione. I nostri acquedotti, lo sappiamo, non sono proprio all’avanguardia e anche se priva di batteri, l’acqua che viene offerta va bene per lavarsi ma non per cucinare. Qualcuno non la bene ma la usa per fare brodi, minestroni, cuocere la pasta e fare te e tisane senza pensare alle sostanze presenti che poi si accumulano nel nostro organismo.

Conducibilità e residuo fisso
Mai sentito parlare di residuo fisso e conducibilità elettrica dell’acqua ? Il residuo fisso ci dà una stima del contenuto in sali minerali e ogni acqua contiene minerali in quantità diverse. I principali minerali presenti nel nostro corpo sono: sodio, potassio, magnesio e calcio e ognuno di questi elementi, se assunto in dosi insufficienti o eccessive, può essere nocivo.
bere fa bene
È evidente che non tutte le acqua vanno bene. Altro elemento importante la conducibilità elettrica; la maggior parte delle acque minerali commercializzate presenta conducibilità elettrica compresa fra 100 e 700 µS/cm ma in commercio, alcune delle marche più conosciute e pubblicizzate specialmente in occasione di Expo2015 hanno valori molto ma molto più alti. Non bisogna dimenticare che il liquido che da la vita è un business e che oggi è un “prodotto” del mercato.
Inoltre l’acqua “trasporta” energie. LEGGI il nostro articolo!

Insomma l’acqua è importante e un serio studio e una lettura dell’etichetta prima di acquistarla sarebbe un’altra buona abitudine da prendere. Poi provate a cuocere delle verdure che contengono acqua come le zucchine bio) con l’acqua dell’acquedotto e una che abbia una conducibilità elettrica entro i 130, poi provate a fare un bel caffè, poi assaggiate. Volete saperne di più? Iniziate da un buon libro “Quale acqua per la salute” di Andreas Fellin
Acqua: tu sai cosa bevi?
Roberta Capanni