Il primo amore non si scorda mai, anche in cucina. Ho iniziato a cucinare imparando ad impastare dolci, fare biscotti e ripulire con le dita di golosa, le terrine che servivano per amalgamare gli ingredienti.
Bisogna essere golosi secondo voi? No, non è quello. Ma i dolci sono l’alimento in più di un pranzo o una merenda.

Il mio cheese cake

I dolci si comprano  prima di andare a cena da degli amici, per ringraziarli dell’invito. Quando entri in una pasticceria, grazie a quell’odore di buono, si mette in moto il sensore del benessere del cervello. Spesso ci sentiamo in colpa dopo aver mangiato dolci. Sarà per reminiscenze scolastiche ( il girone dei golosi di dantesca memoria) o per la paura di mettere su peso. Allora oggi vorrei darvi la mia ricetta del cheese cake. Una torta buonissima che ho preparato spesso quando avevo i bambini piccoli ( e spalettata regolarmente dagli adulti) che è buona anche dopo due giorni e che asseconda tutti i palati. Ci sono molte varianti possibili. Diciamo che potrete usare la fantasia.

La ricetta

Ingredienti per cheese cake classico
250 g di biscotti secchi frollini o digestive,
2 cucchiai di zucchero di canna oppure normale, 
150 g di burro a temperatura ambiente, burro per ungere.

11084261_10205156373441884_7624305500548262428_n

Per la crema al formaggio classica  e vegana.
700 g di formaggio morbido tipo Philadelphia classico, 250 ml di panna, 180 g di zucchero semolato, 2 cucchiai di fecola di patate, 1 bacca di vaniglia, 4 uova, 1 pizzico abbondante di sale.
Variante vegana:

  • 400 gr di tofu fresco
  • 200 ml di panna di soia
  • 1 bicchiere di latte di soia
  • 20 biscotti vegan
  • 2 cucchiaini di  agar agar in polvere
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 di margarina
  • 1 pizzico di sale

Base

Per la base si sbriciolano circa 250 gr di biscotti frollini. (Varianti sono in base a: con glutine o senza, senza zuccheri per chi è a dieta, più gustosi per i golosi, ottime anche le digestive. Un” altra variante si può ottenere sbriciolando metà mandorle e metà biscotti)
Si amalgamano con il burro fuso (sarà di soya per i vegani o margarina)
in una teglia foderata di carta oleata. Appiattire l’impasto con un cucchiaio
riporla in frigorifero per circa 30 minuti a consolidarsi.
Nel frattempo in un mixer unire la panna, con il mascarpone o il Philadelphia, lo zucchero e 4 uova e la fecola.
Frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. (A questo punto qualsiasi variante si può fare, aggiungere frutta, frutti di bosco, oppure frutta secca ). Mettere la crema sopra la base e infornare per 40 minuti a 180•.
A questo punto alcuni consigli pratici per la perfetta riuscita di questo dolce che si presta a soddisfare tutte le esigenze.

Le fasi della preparazione

1. La crema di formaggio deve essere a temperatura ambiente.
2. Il cheesecake deve essere tolto dal forno prima che sembri perfettamente cotto, deve essere ancora molle al centro. La crema di formaggio deve diventare solida solamente dopo che si sarà raffreddato in frigorifero.
3. Quando togli il cheesecake dal forno, passa un coltello sottile lungo tutti i bordi per farli staccare dalla teglia perché raffreddandosi, potrebbe rompersi al centro e creare delle crepe
4. Per rimuovere la cheesecake dalla teglia assicurati che sia ben fredda, così da evitarne la rottura.
5. Una volta fredda, per staccare più facilmente la base della torta dalla teglia, scaldare leggermente il fondo, in modo da ammorbidire il burro presente nella base e nella crosta.

Che dire? Provatelo in tutte le sue varianti, scatenate la fantasia sarete ricompensati . Ah….dimenticavo, ma lo sapete che potete fare il cheese cake salato? Con verdure, come secondo piatto o tagliandolo a piccoli pezzettini da offrire come aperitivo, ma questo è un altro racconto di gustarviaggiando.