Ricette: inverno a tutta frutta. Frutta e inverno nella testa di molte persone non si associano facilmente e chissà poi perché. L’inverno al contrario è una stagione ricca di frutta. Quella stessa frutta che ci aiuta a superarlo senza malanni di stagione. La frutta, inoltre, porta colore, profumi e si abbina davvero molto bene con tanti ortaggi permettendoci di fare un pieno di vitamine e sali minerali.
Ricette inverno a tutta frutta. I benefici della frutta
Se in estate è facile portare in tavola piatti dove la frutta è l’ingrediente principale, nella stagione fredda le idee spesso scarseggiano. Quindi oggi ho pensato di dare qualche consiglio pensando a quello che mi piace portare in tavola. Ma bando ai pregiudizi per imparare nuovi accostamenti bisogna osare!
Frutta a colazione
Ricetta inverno a tutta frutta. Frutta a colazione? Per iniziare, una bella centrifuga (oggi le centrifughe si trovano un po’ a tutti i prezzi) e qualche fetta ben disposta su un piatto. Casomai resa più invitante specialmente per i bambini con una spolverata di zucchero (la mattina abbiamo sempre bisogno di zuccheri specialmente per chi deve far funzionare il cervello che ne consuma tantissimi!).

Frutta a pranzo
Frutta a pranzo come antipasto, frutta nel primo piatto, frutta nel secondo e ovviamente nel dolce.
Ricette inverno a tutta frutta. Come antipasto, molto invitante è l’insalata di finocchi, pinoli e arance. Facile da preparare e assolutamente deliziosa. Oppure possiamo pensare alla ricetta suggerita dalla GustarViaggiatrice Mariagrazia Pavone. Che nel suo articolo sulle arance rosse di Sicilia ci suggerisce l’insalata di arance. Che può diventare un piatto unico o accompagnare un altro piatto.

Risotto pere e formaggio
Come primo piatto propongo un RISOTTO ALLE PERE E FORMAGGIO perché come recita un vecchio detto questi due ingredienti insieme fanno un cibo da re.
Per 4 persone:
- 360 gr di Riso Carnaroli
- 2 pere (circa 200 gr)
- 2 cucchiai d’olio EVO
- ½ litro di brodo vegetale (fatto in casa)
- 200 gr di formaggio non salato fresco ma non troppo ( ogni regione ha il suo tipo di formaggio e quindi è bene prendere quello che i pastori della zona possono offrire nel momento)
- 1 porro
- Sale qb
Preparazione:
Lavare tagliare il porro a fettine sottili sottili, metterlo nel tegame con l’olio e far tostare il riso. Versare il brodo poco a poco, lavare e sbucciare le pere, tagliarle a dadini come pure il formaggio. Quando il riso è quasi a fine cottura aggiungere pere e formaggio. Amalgamare con un mestolo di legno e servire ben caldo. Date colore con qualche grano di melagrana.
Come secondo propongo o una tartare di pesce con fette di arancia e pepe verde, oppure un “segato” di carciofi con spicchi di arancia e mela conditi con aceto balsamico.
TORTA DI PERE E BANANE
Ingredienti:
- farina 200 gr
- un bicchiere di latte di soia o di riso
- 2 cucchiai di succo di un limone
- 3 pere
- 2 banane
- ½ bicchiere d’olio EVO
- 50 gr di pinoli
- Zucchero di canna 90 gr
- 1 bustina di lievito senza fosfati
Preparazione:
- Sbucciare le pere e tagliarle a pezzetti
- Sbucciare schiacciare le banane
- Unire lo zucchero, l’olio EVO, il latte di riso e i pinoli
- Mescolare unendo poco a poco la farina setacciata e il lievito.
- Grattugiare la scorza di limone, mescolare.
- Mettere in una teglia a cerniera o di silicone di 28 cm e mettere in forno già caldo a 180°C. Tempo di cottura 40 minuti.